Centenario Carlo Rambaldi – Incontri Cinematografici

CENTENARIO CARLO RAMBALDI
Incontri di divulgazione cinematografica

Sala multimediale – Comune di Vigarano Mainarda
Piazza della Repubblica, 9 – 44049 Vigarano Mainarda (FE)

In occasione del centenario della nascita di Carlo Rambaldi, Il Comune di Vigarano Mainarda e Feedback – APS organizzano due incontri cinematografici dedicati al grande maestro degli effetti speciali. 

Mercoledì 17 settembre ore 21
Carlo Rambaldi – La cripta e l’incubo – a cura di Giacomo Calzoni
Il primo incontro sarà dedicato alle origini della carriera di Rambaldi, alla scoperta delle sue prime esperienze nei b-movie italiani fino alla collaborazione con Dario Argento per Profondo Rosso.

Giacomo Calzoni
è nato a Perugia nel 1984, dove è attivo nell’organizzazione di rassegne ed eventi culturali. Collabora con Sentieri selvaggi, Cineforum, Point Blank e dal 2016 è tra gli autori de Il Mereghetti. Dizionario dei film. Dal 2019 al 2023 è stato membro del comitato scientifico del Fantafestival, per il quale ha curato anche una monografia su Jack Sholder e collaborato a pubblicazioni sul cinema di Pupi Avati e Jeff Lieberman. Per minimum fax ha curato il volume Stephen King. Dal libro allo schermo (2020) e per Sentieri selvaggi Dario Argento – L’amore e l’orrore (2022).

Mercoledì 24 settembre ore 21
Carlo Rambaldi – Il re dei mostri a cura di Massimo Alì Mohammad
Il secondo incontro si focalizzerà sull’incredibile esperienza hollywoodiana di Rambaldi, Analizzando le collaborazioni più celebri della sua carriera che gli sono valse ben tre premi Oscar.

Massimo Alì Mohammad
è nato a Napoli nel 1983 e si traferisce a Ferrara nel 2009, dove si dedica, per Feedback APS, all’organizzazione di rassegne ed eventi cinematografici. Inizia la sua attività di filmmaker nel 2002 e si aggiudica la menzione speciale al Festival di Torino 2008 con La nonna. A Ferrara gira diversi documentari, tra cui Mignon, sul cinema a luci rosse locale, e i suoi primi due lungometraggi di finzione Amore tra le rovine (2014 e L’amore che conosco (2024). Dal 2014 è attivo nell’ambito della formazione, come docente di regia e montaggio, per diverse istituzioni regionali come CFI e CNA, nelle scuole superiori e, dal 2019 al 2024, presso la Scuola d’Arte Cinematografica F.Vancini.

Premio Carlo Rambaldi

Premio Carlo Rambaldi
17-24 settembre 2025 – Vigarano mainarda

La Scuola Civica di Musica di Vigarano Mainarda, unitamente al Comune di Vigarano Mainarda, propone l’istituzione del “Premio Carlo Rambaldi“, un evento culturale volto a valorizzare il talento e l’innovazione nelle arti visive, musicali e cinematografiche. L’iniziativa nasce per omaggiare Carlo Rambaldi, Maestro degli effetti speciali e vincitore di tre premi Oscar, originario di Vigarano Mainarda e per evidenziare il suo contributo alla cultura popolare internazionale attraverso la sua visione artistica e narrativa.

Struttura del Premio

Il Premio Carlo Rambaldi alla Creatività Giovanile si articola in quattro categorie principali, ognuna pensata per valorizzare le diverse espressioni artistiche che incarnano lo spirito innovativo e visionario del maestro Rambaldi. Il Premio si rivolge a giovani artisti e studenti under 35 della Regione Emilia-Romagna e di tutta Italia, offrendo loro un palcoscenico autorevole su cui esprimere il proprio talento e la propria creatività.

  • CORTOMETRAGGI E OPERE DIGITALI
  • MUSICA
  • GRAFICA E PITTURA

Categoria Cortometraggi e Opere Digitali

Obiettivo: valorizzare la narrazione audiovisiva e la sperimentazione tecnologica in ambito cinematografico e multimediale.
Chi può partecipare: giovani registi, animatori digitali, videomaker, studenti e creativi under 35, singoli o in gruppo.
Opere ammesse: Cortometraggi di fiction, Animazione o documentario (durata max 15 min), Opere in realtà aumentata o realtà virtuale, Progetti video digitali sperimentali, anche ibridi (es. con AI, collage audiovisivi etc)

Premiazione:

  • Miglior Opera Originale (in base a originalità, coerenza narrativa, qualità tecnica)
  • Miglior Effetto Speciale

In Occasione dei due incontri cinematografici organizzati da Feedback-APS il 17 e il 24 settembre, verranno proiettate le Opere Premiate.

Categoria Musica

Obiettivo: promuovere la creatività musicale giovanile, valorizzando la composizione originale, l’interpretazione e la contaminazione tra generi.
Chi può partecipare: giovani musicisti, compositori, cantanti ed ensemble (solisti o gruppi fino a 10 elementi), provenienti da scuole di musica, conservatori o autonomi, under 35
Opere ammesse:

  • Opere prime: brani inediti vocali o strumentali di qualsiasi genere musicale
  • Composizioni che includano strumenti acustici, elettronici e/o digitali
  • Esecuzioni live o registrazioni (audio/video)

Premiazione:

  • Miglior composizione originale
  • Migliore performance live
  • Premio “Musica per l’Immaginazione”, per la musica che trasforma l’ascolto in un viaggio narrativo

Categoria Grafica e Pittura

Obiettivo: dare spazio all’arte visiva giovanile, promuovendo opere che uniscano tradizione tecnica e innovazione espressiva.
Chi può partecipare: giovani artisti, illustratori, fumettisti, pittori e designer visivi under 35.
Opere ammesse:

  • Opere pittoriche su tela, carta, legno o altri supporti tradizionali
  • Illustrazioni digitali, Concept art
  • Opere grafiche ispirate all’universo visivo del cinema, della fantascienza, del sogno e della creatività

Premiazione:

  • Miglior opera visiva in base a impatto estetico, originalità e coerenza con il tema.
  • Menzione “Visione Rambaldi” sarà dedicata all’opera che meglio rielabora l’immaginario fantastico del maestro.

Modalità di Partecipazione e Selezione

Le opere saranno selezionate da una giuria multidisciplinare composta da artisti, critici, insegnanti, tecnici del settore e rappresentanti delle Istituzioni. Le opere finaliste saranno presentate e premiate all’interno del programma ufficiale della manifestazione il 19 settembre a Vigarano Mainarda in un evento pubblico e promosse all’interno della rete dei partner del progetto. 
 
Le Iscrizioni scadono il 14 settembre alle ore 23.59

Per ulteriori informazioni e per iscriverti e inviare la tua opera,  consulta questo link:
https://www.scuoladimusicavigarano.it/premiocarlorambaldi/ 

Comunicato Stampa Ufficiale dell’evento

The outsider

The Outsider
Il cinema di Antonio Margheriti

Ho voluto realizzare il documentario “The Outsider” per rendere omaggio a mio padre Antonio Margheriti, e ai suoi numerosissimi film, nel decimo anniversario della sua scomparsa. Quando venne a mancare, volevo fare qualcosa per ricordarlo, e ringraziarlo per tutti i suoi insegnamenti.

Decisi di scrivere un libro, e cominciai a raccogliere materiale e a scrivere decine e decine di pagine acquistando materiale fotografico e locandine. (Mio padre non conservava quasi nulla dei suoi film e non era d’uso fare foto o filmati di backstage.) In possesso di centinaia di pagine scritte e di materiale raccolto, iniziai a cercare una casa editrice, ma senza successo. Decisi allora di trasporre tutto il lavoro fatto in un sito web, www.antoniomargheriti.com composto da centinaia di pagine, schede, filmati ed immagini. Nei dieci anni in cui l’ho tenuto aperto, il sito è stato un grandissimo successo, visitato da decine di migliaia di persone in tutto il mondo.

Il documentario che ho realizzato alcuni anni dopo è stato la conseguente evoluzione di questa volontà di omaggiare il mio “Maestro”.

Ho voluto fare un documentario molto ricco, intervistando molti tra i vecchi collaboratori e amici di Antonio, attori, colleghi e tecnici. Utilizzando frammenti di film, fotografie e presentazioni d’epoca, alternati alle interviste, con un montaggio ricco e variato.

Ci sono voluti mesi per rintracciare le poche interviste che mio padre aveva rilasciato negli anni e ottenere la liberatoria per poterle utilizzare. Un lavoro di ricerca che si è svolto in tutto il mondo, con interviste rilasciate in Inghilterra o per delle produzioni Americane. Il montaggio ha poi tenuto conto delle dichiarazioni di mio padre, completate in un simpatico dialogo tra lui e gli altri intervistati, come una chiacchierata tra vecchi amici.

Per questo documentario non siamo riusciti ad ottenere aiuti o sovvenzioni da nessun ente ed è stato realizzato solo grazie alla passione e all’amicizia di molti tecnici, colleghi e amici che si sono buttati anima e corpo nel progetto, con amore e passione. A tutti loro va il mio ringraziamento per questo lavoro che, a mio avviso, è uno dei più ricchi documentari sulla storia di un “Artigiano del Cinema”.
Edoardo Margheriti

Edoardo Margheriti nasce a Roma il 15 febbraio 1959. 
Figlio del prolifico regista Antonio Margheriti, segue le orme del padre fin da giovane, collaborando con lui in tutti i suoi film a partire dal 1977. Dotato di ottima manualità e senso artistico, inizia curando i modellini e le costruzioni per gli effetti speciali. Negli anni ’80 fonda una sua società con cui realizza effetti speciali lavorando anche per altri registi come: Steno, Dino Risi,  Mario Monicelli, Carlo Vanzina, Terence Hill, Sergio Martino.
Edoardo è stato Aiuto Regista, e Regista della Seconda Unità in oltre quindici film del padre, ed in altri, Direttore di Produzione o Organizzatore Generale. In tutti quanti, però, ha realizzato gli effetti speciali, a volte spettacolari, che caratterizzavano i film e lo stile proprio di Antonio Margheriti.
Nel 1989 esordisce alla regia con due film d’azione: “The Black Cobra 2” e “Black Cobra 3 – Manila Connection“, due discrete prove d’esame, considerando l’esiguità delle sceneggiature e la ristrettezza dei budget.  In seguito, durante un periodo di crisi per tutto il cinema italiano, Edoardo decide di dedicarsi alla Produzione, e lo fa con ottimi risultati, raggiungendo in pochissimo tempo la qualifica di Organizzatore Generale. 
In quindici anni accumula esperienza lavorando anche in film americani di grosso budget come  “Hudson Hawk” un action comedy con Bruce Willis; realizza come organizzatore generale molti altri film e serie televisive di grande rilievo: “Lucky Luke“, “Genghis Khan“, “Virtual Weapon“, “Il Figlio di Sandokan“, “Il Settimo Papiro“, “Elisa di Rivombrosa“, “Attenti a quei tre“.
Realizza anche la regia della seconda unità per “Elisa di Rivombrosa”, “Provaci ancora Prof 2”, “Il Commissario Rex” e molti altri film e serie televisive.
In seguito a queste esperienze ha deciso di tornare alla regia, il suo primo amore, e al cinema di genere dirigendo per Mediaset i seguenti TV Movie: “Negli occhi dell’assassino“; “La donna Velata“, e  per la collana “6 passi nel giallo“: “Sotto Protezione” e “Souvenirs“.
In seguito produce e realizza il documentario “The Outsider – Il cinema di Antonio Margheriti” in ricordo del padre nel decimo anniversario della sua scomparsa, e successivamente “Il disordine del cuore” una storia sentimentale e profonda che ruota intorno a due personaggi complessi ed intriganti.
Da diversi anni ormai si occupa di adattamenti dialoghi per film e serie televisive americane che vengono doppiate per il nostro paese. Centinaia di titoli per le reti nazionali, Netflix e Amazon.

Brexit! Playlist serate

Martedì 11 ottobre

WHITE HATS vs BLACK HATS / Colonialismo inglese nel cinema indiano

a cura di Richard Meyer (Seattle University)

  1. Martyrs of the Alamo, di Christy Cabanne (1915, Texas/USA)
    https://youtu.be/4Z7w170t6t4
  2. Caribou Hunters, di Stephen Greenlees (1951, Canada)
    https://youtu.be/o8O3j58KOoE
  3. La battaglia di Algeri, di Gillo Pontercorvo (1966, Francia/Italia/Algeria)
    https://youtu.be/6ULB2NuFtRg
  4. La noire de… , di Ousmane Sembène (1966, Senegal)
    https://youtu.be/YMDg2UAyXSs
  5. Lezioni di piano, di Jane Campion (1994, Nuova Zelanda)
  6. La generazione rubata, di Philip Noyce (2002, Australia)
  7. Bloody Sunday, di Paul Greengrass (2002, GB)
  8. Il giardino dei limoni, di Eran Riklis  (2008, Israele)
  9. Omar, di Hany Abu-Hassad (2014, Palestina)
  10. Palmeras en la nieve, Fernando Gonzalez Molina (2015, Spagna)
  11. Mangal Pandey:  The Rising, di Ketan Mehta (2005, India)
    https://youtu.be/-jU0Z2_QVNc
  12. Sardar, di Ketan Mehta (1993, India)
    https://youtu.be/nyiTRq8xLEQ
  13. Junoon, di Shyam Benegal (1978, India)
  14. Netaji Subhash Chandra Bose, di Shyam Benegal (2004, India)
    https://youtu.be/dfzCuNElusk
  15. Shatranj ke Khiladi, di Satyajit Ray (1977, India)
    https://youtu.be/A3Fgm0yaWbA
  16. Massey Sahib, di Pradip Krishen (1985, India)
  17. Rang De Basanti, di Rakeysh Omprakash Mehra (2006, India)
    https://youtu.be/6fcZaR7AcWY
  18. Lagaan, di Ashutosh Gowarkiker (2001, India)

Apericinema 2016

unnamed

Come ormai da tradizione ritornano nel mese di giugno gli Apericinema Feedback e infine, per salutarci con l’arrivo dell’estate, il nostro inimitabile Quizzone cinematografico!

Quest’anno le serate saranno dedicate al tema “Estate“.

Tre appassionati esperti si lanceranno quest’anno in una ricerca semi-seria dedicata alla stagione più calda, spaziando dal cinema d’autore più ricercato senza disdegnare i B-movie. In ogni caso, il piacere di scoprire e riscoprire tanti film insieme.

Le lezioni si svolgeranno di martedì alle ore 19.30, come sempre alla videoteca Vigor di Ferrara, e saranno seguite da un aperitivo a buffet offerto dall’associazione Feedback.

CALENDARIO

Martedì 7 giugno – ESTATE ITALIANA
a cura di Alessandro Bigoni

Martedì 14 giugno – ESTATE DI PAURA
a cura di Massimo Alì Mohammad

Martedì 21 giugno – ESTATE D’ESSAI
a cura di Mara Petrosino

Martedì 28 giugno – Aperiquizzone cinema
presentato da Arcibaldo Lestofanti

Per info e iscrizione al quiz (max 21 partecipanti)
cinema@feedbackvideo.it

Alien – 37°anniversario

Locandina

Sabato 28 maggio 2016 ore 18.00
Boldini – Sala unica, Via Previati 18, Ferrara

 

Il 25 maggio ricorre l’anniversario della prima proiezione assoluta del film “Alien” di Ridley Scott, risalente ormai all’anno 1979. In occasione di questa ricorrenza, l’Associazione di promozione sociale Feedback vuole riportare il capolavoro a Ferrara, in lingua originale con sottotitoli! Non mancate!

L’evento è realizzato in collaborazione con Movieday, Arci Ferrara e Cinema Boldini.

Il costo del biglietto è di € 5,00.

È possibile riservare il proprio biglietto direttamente alla cassa del cinema, in qualsiasi giorno di apertura, oppure sulla pagina Movieday dedicata all’evento:

http://www.movieday.it/event/event_details?event_id=428

Per partecipare è necessario prenotare i propri biglietti entro sabato 21 maggio 2016.